Stendardi e bandiere

Stendardo "Storico": è il primo stendardo del gruppo realizzato nel 1978 dal famoso pittore Aurelio Perrucchione riporta il nome del gruppo con il castello e il rilievo del monte cavallaria.
Dipinto a mano dall'artista è per noi l'oggetto a cui siamo piu' affezionati.
Viene utilizzato esclusivamente in occasioni particolari.
Lo stendardo "orizzontale" nasce nel 2014 con la creazione del Reparto Bandiere e Stendardi da un'idea dell'allora presidente Maridon Gpiero.
Riporta la scritta bianca Pifferi e Tamburi Bajo Dora su sfondo blu e rosso, accompagnata dal simbolo ufficiale del gruppo.
Viene portato da un gruppo di giovanissime ragazze in divisa.
La stendardo a "bandiera" raffigura lo stemma dei Pifferi e Tamburi su sfondo rosso con finiture dorate; l'immagine centrale in bianco raffigura stilizzato il castello di Bajo Dora tutt'ora esistente come rudere e distrutto durante le guerre franco spagnole del 600'.
Cucito a mano da componenti del gruppo viene orgogliosamente portato da un rappresentante dei Pifferi e Tamburi.
In occasione di grandi sfilate e in eventi internazionali il tricolore Italiano e la bandiera del Piemonte vengono portati da due uomini portabandiera.
Le ragazze del reparto Bandiere e Stendardi precedono i Pifferi e Tamburi, vestono una giacca rossa con bottoni argentati su gonnellino blu, corredati da un mantello e un cappello piumato in tinta con il gonnellino.

La divisa

La nostra divisa si compone di pantaloni blue con banda argentata, giacca rossa con code, bottoni argentati, polsini e collo neri.
La divisa estiva invece è caratterizzata da una camicia bianca con finiture blu e pantaloni blu con cintura nera. In alcune occasioni si utilizza con questa un cappello blu con logo gruppo.
Come copricapo utilizziamo il cappello cosidetto "frigio" di origine rivoluzionaria francese.